E’ dicembre ed è tempo per proporre la mia personale selezione dei film natalizi più belli. Lontani dalla Poltrona per due, miracoli vari, aerei persi, qui vi scrivo di qualche film che i soliti siti non vi consigliano e le tv propongono troppo poco. Li divido in due categorie: ingenui zuccherosi (+1) e bianco e nero. A fare da trait d’union ciò che ogni raccolta di film di Natale deve avere: il vintage!
Tag: Netflix
La Regina Elisabetta è morta e noi siamo figli dell’estate senza la Barriera
La Regina Elisabetta è morta e tutto il mondo è in subbuglio, perché non è lei che è morta, ma il tabù stesso della morte e una società che non ha più certezze. Ci resta Carlo, con quell’aria da bambino sperduto che non è esattamente quello di cui avevamo bisogno. Nata nel 1926, diventata regina nel ’52, è l’unica sovrana d’Inghilterra che la maggior parte della popolazione occidentale abbia mai conosciuto. Morti papi, miti della musica e del cinema, politici simboli di ideologie e cambiamenti epocali, ultimo dei quali Michail Gorbaciov, rimaneva lei come baluardo storico e simbolico di un mondo che oramai non c’è più.
Per parlare di povertà, classi sociali e violenza: Maid, Heartland e Precious
Serie tv e libri; sono progetti con uno sguardo profondo sul sociale ma senza essere didascalici. Con grande competenza e sensibilità raccontano di molte donne che vagano el caos dei servizi sociali e di come la povertà e l’emerginazione si tramandino di generazioni che hanno sempre vissuto nell’incertezza e spesso nelle dipendenze attraversando la storia dell’America. In Maid ed Heartland viene citato spesso anche il termine “White trash”, termine classista e dispregiativo a indigare la popolazione povera ma bianca degli Stati Uniti, prevalentemente del Sud. Un modo per dire che nonostante avessero tutte le possibilità per riuscire a inseguire il “sogno americano” (la sfumatura è razzista anche nei confronti dei neri d’America dato che il sottotesto è che per loro è più faticoso dato che sono ai margini) hanno deciso di non farlo perchè pigri e drogati. Queste storie raccontano come sia difficile riuscirsi per chi non è nato già ricco.